Gruppi
È possibile creare gruppi privati per una sessione di chat o utilizzare quelli
pubblici forniti dal fornitore di servizi. I gruppi privati esistono solo nel corso
della sessione di chat. È possibile aggiungere ad un gruppo privato solo
i nominativi online presenti nell’elenco personale e quindi nella memoria
interna del telefono cellulare, vedere
Memorizzazione di nominativi e numeri
telefonici (Aggiungi nome)
a pagina
102
.
Gruppi pubblici
È possibile salvare i preferiti di gruppi pubblici gestiti dal fornitore di servizi.
Dopo avere eseguito la connessione alla chat, selezionare
Gruppi
e
Gruppi
pubblici
.
Entra
, quindi, se non si fa parte del gruppo, immettere il proprio alias.
Premere
Opzioni
e selezionare
•
Elimina gruppo
per eliminare un gruppo dall’elenco dei gruppi.
•
Cerca gruppi
per ricercare un gruppo in base all’appartenenza, nome,
argomento o ID.
Creazione di un gruppo privato
Dopo avere eseguito la connessione alla chat, selezionare
Gruppi
e
Crea gruppo
.
Immettere il nome del gruppo, quindi il nome da utilizzare come alias per il
gruppo. È possibile utilizzare alias diversi in gruppi diversi. Premere
Aggiungi
per
visualizzare l’elenco dei nominativi. Selezionare dall’elenco un nominativo da
aggiungere all’elenco dei gruppi privati. Per aggiungere altri nominativi all’elenco,
premere
Aggiungi
e selezionare un nuovo nominativo.
Per rimuovere un nominativo dall’elenco dei gruppi privati, scorrere fino allo
stesso, premere
Opzioni
e selezionare
Rimuovi membro
.
Fu
nzioni di
m
enu
89
Copyright
©
2004 Nokia. All rights reserved.
Per inviare un invito alle nuove persone aggiunte al gruppo; premere
Opzioni
e selezionare
Invia invito
. Una volta visualizzato
Invito:
, digitare il testo dell’invito.
È possibile selezionare i soli nominativi online, indicati da
, presenti nella
memoria interna del telefono cellulare. I nominativi offline sono indicati dal
simbolo
, mentre quelli bloccati dal simbolo
.